MANUALE PBLS-D PER ESECUTORI SANITARI
La Società Italiana di Medicina d’Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP) formata da pediatri, infermieri e medici con interessi in l’emergenza e l’urgenza pediatrica è impegnata da molti anni nel campo della formazione e in particolare nel settore della rianimazione cardiopolmonare intra ed extra ospedaliera.. E’ dimostrato che nel caso di arresto cardiaco o respiratorio di un bambino l’intervento precoce di un soccorritore in grado di fare semplici ma fondamentali manovre salvavita migliora la sopravvivenza e i gravi esiti neurologici che spesso ne derivano. Il corso PBLSD è uno dei tanti che la SIMEUP propone nel campo dell’emergenza pediatrica, ma è sicuramente quello più storico e conosciuto Questo manuale è scritto alla luce delle ultime raccomandazioni ILCOR che modificano in modo anche importante l’approccio al bambino in arresto cardio-respiratorio o in condizioni pericolose per la vita. L’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR), fondata nel 1992 è costituita da rappresentanti dell’American Heart Association (AHA), dell’European Resuscitation Council (ERC), dell’Heart and Stoke Foundation of Canada (HSFC), dell’Australian and New Zealand Committee on Resuscitation (ANZCOR), del Resuscitation Council of Southern Africa (RCSA), dell’International Heart Foundation (IAHF) e del Resuscitation Council of Asia (RCA). L’obiettivo dell’ILCOR è quello di raccogliere e discutere i progressi scientifici nel campo della rianimazione cardiopolmonare e ogni 5 anni elabora delle raccomandazioni per il trattamento anche del paziente pediatrico basandosi sulle evidenze scientifiche e sul consenso raggiunto dai diversi esperti. Molti elementi possono migliorare la qualità delle cure al bambino in emergenza, tra queste gioca un ruolo importante la formazione del personale che si trova a vario titolo e in varie sedi ad assistere il bambino critico. Sono quindi interessati ad una formazione in Pediatric Basic Life Support and Defibrillation (PBLS-D):
La prevenzione, il massaggio cardiaco, la ventilazione artificiale, le manovre di disostruzione da corpo estraneo, sono i principali argomenti che troverete in questo manuale. Si affronterà anche il problema della defibrillazione che può essere impiegata da personale anche non esperto grazie all’ampia diffusione dei defibrillatori semiautomatici (DAE) in grado di analizzare il ritmo cardiaco del bambino e decidere se è necessaria o meno una scarica elettrica. L’operatore quindi non ha l’onere di fare una diagnosi ma deve solo saper usare lo strumento in modo corretto e in sicurezza. La Commissione PBLS della SIMEUP dopo approfondita analisi e grazie al contributo di esperti ha validato e certificato l’accettazione delle ultime linee guida ILCOR e ha curato la stesura di questo manuale dedicato agli operatori sanitari. Questo strumento didattico è alla seconda ristampa a riprova di una sua ampia diffusione; contiene gli elementi teorici indispensabili per comprendere i principi e le tecniche della rianimazione, ma deve essere associato ad un corso di tipo pratico-comportamentale per garantire l’acquisizione delle “abilità” del PBLSD. Il Presidente SIMEUP |
![]() |