REGOLAMENTO NAZIONALE SIMEUP
Art. 1 – Oggetto sociale
La Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) ottempera ai suoi scopi e persegue i suoi obiettivi istituzionali a norma di quanto indicato dall’articolo 3 dello Statuto.
Per raggiungere tali fini la SIMEUP
a) organizza, oltre al Congresso annuale, Convegni e incontri interregionali;
b) propone l’adozione di specifici provvedimenti legislativi da parte degli organi competenti;
c) per la diffusione della cultura dell’emergenza urgenza provvede a pubblicazioni tecniche e divulgative, sia a mezzo stampa che attraverso internet, istituisce borse di studio e persegue tutte quelle azioni ritenute utili per ottenere il raggiungimento dei propri obiettivi.
Art. 2 – Soci
Per ottenere la nomina a Socio ordinario, o di area infermieristica occorre:
a) presentare la domanda indirizzata al Presidente Nazionale attestante il possesso dei requisiti necessari indicati dall’art. 4 dello Statuto; la compilazione della domanda può essere fatta online attraverso il sito internet della società
b) il pagamento potrà essere eseguito online. In caso si utilizzino altri metodi è necessario inviare la ricevuta dell’avvenuto pagamento alla segreteria della società.
La domanda sarà sottoposta alla valutazione del Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) e sarà ritenuta accolta solo quando il CDN avrà espresso parere favorevole. In caso di non ammissione, la quota pagata verrà restituita.
Art. 3 – Quota sociale
L’ammontare della quota sociale annua, fissata dal CDN, deve essere versata preferibilmente entro il 31 gennaio dell’anno al quale si riferisce mediante pagamento online o bollettino di conto corrente postale intestato alla SIP per la SIMEUP.
Nel caso di mancato versamento della quota sociale per tre anni, il socio viene invitato dal Tesoriere a regolarizzare la propria posizione, attraverso il pagamento di tutte le quote arretrate. A decorrere dal 31gennaio successivo ai tre anni di mancato pagamento, su segnalazione del tesoriere e ratifica del CDN, il socio decade dalla sua iscrizione alla SIMEUP.
Dal 2016 le quote sociali saranno le seguenti:
- Socio ordinario 40 euro: per gli specializzandi è prevista invece una quota agevolata di 25 euro
- Socio di area infermieristica 25 euro
Qualunque variazione potrà essere decisa dal CDN e comunicata tempestivamente ai soci.
Art. 4 – Sezioni regionali
Per il raggiungimento degli obiettivi societari, ogni sezione regionale, può usufruire di una parte delle quote versate dai propri soci entro il 31 gennaio di ogni anno. L’ammontare é stabilito entro il 31 marzo dell’ anno corrente dal Tesoriere e approvato dal CDN. Tale fondo sarà:
- pari a 250 euro per le regioni che hanno fino a 30 iscritti,
- pari al 40% delle quote sociali versate, per le regioni con più di 30 iscritti.
Il rimborso delle spese è subordinato alla presentazione da parte del Presidente Regionale al Tesoriere Nazionale delle fatture delle spese sostenute. In caso di mancata presentazione dopo 3 anni la quota riservata viene incamerata nel conto generale della Società dopo approvazione del CDN
Art. 5 – Congresso Nazionale
Il Congresso Nazionale della SIMEUP è regolamentato dall’art. 14 dello statuto della Società. Il Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) nomina il comitato scientifico ed il comitato organizzatore, quest’ultimo su proposta del Presidente. Il comitato scientifico, sentita la tesoreria, garantirà la pubblicazione degli atti
Art. 6 – Patrocinio e utilizzo del logo
Gli organizzatori di manifestazioni scientifiche (congressi, convegni, simposi, o comunque riunioni scientifiche) a norma dell’art. 9 dello statuto, possono chiedere il patrocinio della Società e/o l’utilizzo del logo. Per ottenerli si deve inviare al Presidente del CDN una richiesta, almeno due mesi prima. Il CDN concede il patrocinio dopo verifica della congruenza della richiesta e definisce i limiti di utilizzo del logo e le sue implicazioni. Il CDN può delegare questa decisione al Presidente Nazionale
Il logo SIMEUP, registrato con procedura internazionale, qualifica tutte le attività della Società. Esso deve contraddistinguere ogni iniziativa decisa o patrocinata dal CDN o organizzata localmente dalle Sezioni regionali o da altri soggetti che ne fanno richiesta. In caso di inosservanza il CDN potra’ procedere verso gli inadempienti anche per vie legali.
Necessitano di autorizzazione i Congressi/Convegni/Seminari organizzati da altre società o Gruppi di studio. Nel programma, devono essere inclusi argomenti di urgenza ed emergenza pediatrica. La richiesta di autorizzazione va inviata insieme al programma al Presidente Nazionale
Qualora il patrocinio di determinate attività comporti la possibilità di contributi o donazioni alla SIMEUP, il CDN approva l’accettazione e garantisce la regolarità degli atti di queste acquisizioni e della gestione delle stesse. Il Presidente e il Tesoriere Nazionali conducono le trattative con i donatori per gli ambiti delle loro competenze. Il Tesoriere gestisce i fondi derivanti dalle acquisizioni per le attività della Società, compreso eventuali fondi a destinazione d’uso vincolata. ll CDN predispone regolamentazioni specifiche per la custodia, la modalità di utilizzo e la manutenzione dei materiali acquisiti in seguito all’uso del logo. Essi, in quanto proprietà della Società devono essere inventariati e registrati dalla Tesoreria e inclusi nella relazione annuale presentata all’Assemblea dei Soci come consuntivo patrimoniale.
Art. 7 – Elezioni Consiglio Direttivo Nazionale
Le operazioni per l’elezione delle cariche sociali sono curate da una commissione elettorale nominata dal consiglio direttivo. Possono candidarsi alle cariche elettive nazionali i soci ordinari regolarmente iscritti alla SIP ed alla SIMEUP da almeno 4 anni. L’elettorato attivo e passivo è costituito dai soci ordinari in regola con il pagamento delle quote sociali SIP e SIMEUP. Hanno diritto di voto i soci iscritti al 31 dicembre dell’anno precedente l’assemblea elettorale. La commissione elettorale si assicura delle regolarità delle candidature pervenute, verifica l’assenso dei candidati e ne espone i nomi presso il seggio elettorale. Per votare i soci devono essere in possesso del certificato elettorale che verrà rilasciato presso il seggio dalla segreteria amministrativa ai soci in regola con il pagamento delle quote sociali. Il pagamento relativo a eventuali quote sociali arretrate, può anche essere effettuato contestualmente al rilascio del certificato elettorale.
Per le elezioni della carica di rappresentante per l’area infermietristica, le procedure sono analoghe ma è richiesta la sola iscrizione alla SIMEUP e sono sufficiente alla presentazione 10 firme di soci infermieri regolarmente iscritti alla SIMEUP al 31 dicembre dell’anno precedente l’assemblea elettorale.
Il nuovo CDN di norma entro 6 mesi dalle elezioni nomina i il segretario nazionale, il responsabile della formazione, le commissioni, il direttore scientifico della Rivista e del sito web della società.
Art. 8 – Cariche sociali
Le cariche sociali SIMEUP sono incompatibili con l’appartenenza ad agenzie formative o società scientifiche concorrenziali con la SIMEUP.
Il CDN è l’unico organo dirimente per eventuali controversie e/o contestazioni.
Art. 9 – Collegio dei probiviri
Il Collegio dei Probiviri è un organo di garanzia per i Soci Ordinari. E’ costituito dagli ultimi 3 past-president della SIMEUP. La sua convocazione spetta al Presidente in carica della Società su mandato del Consiglio Direttivo. Il Collegio ha validità in presenza di almeno 2/3 dei componenti ed è presieduto, senza diritto di voto, dal Presidente Simeup.
Il CDN sottopone al Collegio dei Probiviri tutti i casi di pertinenza che pervengano alla Società e che pongano dubbi di sanzionabilità per comportamenti illeciti o palesemente lesivi del prestigio della Società o in contrasto con gli scopi societari.
Art. 10 – Controversie
Il CDN è l’unico organo dirimente per eventuali controversie e/o contestazioni non precedentemente specificate e risultanti dall’attività della società .
Art. 11 – Modifiche del regolamento generale
Il presente regolamento generale, approvato dal CDN nella seduta del 10.12.2015 può essere modificato dallo stesso su propria proposta o dall’assemblea generale a maggioranza semplice se le proposte di modifica sono presentate da almeno 1/3 dei soci in regola con le quote sociali al 31.12. dell’anno precedente.