Pillole di emergenza

31 dicembre 2015 Storia di un livido in PS
…e di tutto il caos che causò.

Scarica il PDF

31 dicembre 2015 Mi può capitare…
Pubblicate le linee guida dell’AIEOP per l’anemia emolitica autoimmune

Scarica il PDF

31 dicembre 2015 Gestione ambulatoriale dell’anafilassi dopo vaccinazione
Dott. Flavio Quarantiello Padiatra A.O. “G. Rummo” Benevento
Dott. Rocco Russo Specialista Ambulatoriale Padiatra ASL Benevento

Scarica il PDF

31 dicembre 2015 Dolore acuto a destra? Non sempre è appendicite:
quando girano le ovaie…..
Margherita Robazza – Scuola di Specializzazione in Pediatria – Facoltà di Medicina Udine

Scarica il PDF

31 dicembre 2015 pillola_pile

Scarica il PDF

31 dicembre 2015 dolcetto o scherzetto

Scarica il PDF

31 dicembre 2015 OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI
A cura di C. Bondone, I. Tardivo, A. Versace, P. Vardeu
Pediatria d’Urgenza – Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

Dal collega Francesco Letterio De Luca dell’Università di Messina per tutti i soci della SIMEUP un pieghevole da tenere in tasca per la diagnosi ed il trattamento delle aritmie in età pediatrica.

“Il pieghevole che segue è stato concepito per stare nella tasca del camice del Pediatra in modo che con poche osservazioni ci si possa orientare nella diagnosi e terapia delle tachicardie in PS e nelle degenze. Una volta stampato (con stampa di buona qualità) va piegato in quattro così possa stare comodamente nella tasca del camice. La letture inizia dal quadrante della diagnosi per portarsi quindi alla terapia e all’algoritmo dell’arresto. Buona lettura.
Francesco Letterio De Luca”

Scarica il pieghevole per la diagnosi ed il trattamento delle aritmie del bambino

31 dicembre 2015 Pillola di emergenza N°43
Di Agostino Nocerino e coll un aggiornamento sul trattamento dello stato epilettico in fase pre-ospedaliera

Scarica il PDF

31 dicembre 2015 Pubblicato su RESUSCITATION un lavoro che analizza i tempi di intervento nella rianimazione pediatrica utilizzando la sequenza ABC e CAB.

COMPARISON OF TIMES OF INTERVENTION DURING PEDIATRIC CPR MANOEUVERS USING ABC AND CAB SEQUENCES: A RANDOMISED TRIAL
R. Lubrano, C. Cecchetti, E. Bellelli, I. Gentile, H. Loayza Levanoe, F. Orsini, G. Bertazzoni, G. Messi, S. Rugolotto, N. Pirozzi, M. Elli.

Il lavoro é stato coordinato dal centro studi SIMEUP presso il CEQUAM dell’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”

http://dx.doi.org/10.1016/j.resuscitation.2012.04.011

31 dicembre 2015 PILLOLA DI EMERGENZA n° 42
Da Agostino Nocerino e coll un aggiornamento sull’invalidazione intestinale

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 41
Da Agostino Nocerino e da Stefania Norbedo un aggiornamento sull’ingestione dei corpi estranei: monete e batterie

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 40
In questa pillola due rilevanti aggiornamenti per tutti coloro che operano nell’emergenza pediatrica:
- un analisi sulla validità dell’impiego del Glasgow Coma Scale nell’area pediatrica
- l’uso delle soluzioni ipertoniche nel trattamento dell’ipertensione endocranica del bambino

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 39
Un aggiornamento sull’uso dell’ecografia nel pronto soccorso pediatrico

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 38
Un aggiornamento sull’accesso intra-osseo da Elena Bellelli, Isotta Gentile, Riccardo Lubrano

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 37
Tre interessanti aggiornamenti su:
In questa pillola di Agostino Nocerino due aggiornamenti di rilievo:
- Shock settico: trattare già dal triage?
- Il monitoraggio emodinamico avanzato del bambino con shock settico

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 36
Tre interessanti aggiornamenti su:
– la dose di atropina
– L’uso degli steroidi nei traumi gravi
– Uno score per la valutazione dei traumi pediatrici

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 35
domenica 19 giugno é la giornata mondiale dell’anemia falciforme, Agostino Nocerino ci ha inviato i protocolli elaborati in materia dall’AIEOP, pensando giustamente che questi potranno essere di grande utilità per i medici che operano nei PS pediatrici

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 34
La pillola d’emergnza di oggi, la numero 34 di Riccardo Lubrano, Isotta Gentile ed Elena Bellelli é un aggiornamento sulla Sindrome Emolitico Uremica (SEU) scritta per i nostri soci visto il recente focolaio epidemico sviluppatosi in Germania

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 33
La pillola d’emergnza di oggi, la numero 33, di Flavio Quarantiello e del suo gruppo offre a tutti i soci della SIMEUP un pieghevole ed un poster con i Parametri Vitali ed i Segni di Allarme in Pediatria

Scarica il pieghevole “Parametri Vitali e Segni di Allarme in Pediatria
Scarica il poster “Parametri Vitali e Segni di Allarme in Pediatria

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 32
La pillola d’emergnza di oggi, la numero 32 di Agostino Nocerino tratterà il dolore alla schiena e il diabete e la sindrome osmolare

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 31
La pillola d’emergnza di oggi, la numero 31 é formata da due scritti offerti al sito dal Prof Ugo Sabatello del Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria di Sapienza Università di Roma, che tratteranno problemi psichiatrici pediatrici dell’emergenza- Il primo scritto è una linea guida Nazionale intitolata L’Ascolto del Minore Testimone il secondo invece tratta delle Emergenze Psichiatriche dell’Età Evolutiva.

Scarica il PDF d’Emergenza n° 31: L’ascolto del Minore Testimone
Scarica il PDF d’Emergenza n° 31 Emergenze Psichiatriche in età evolutiva

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 30
La pillola d’emergnza di oggi, la numero 30 di Agostino Nocerino tratterà per noi della gestione della giicemia nel paziente critico

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 30
Per tutti i soci SIMEUP un regalo preparatoci dal Presidente della SIMEUP Sicilia Dott Francesco Bellia della U.O.C. di Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico Vittorio Emanuele” di Catania un utilissimo PIEGHEVOLE TASCABILE PER L’EMERGENZA PEDIATRICA

scarica il manuale pieghevole dell’Emergenza Pediatrica

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 28 e 29
Certamente non possiamo dimenticare la diagnostica differenziale delle emergenze pediatriche perciò due focus preparati per noi da Agostino Nocerino e dal suo gruppo
Tratteremo di:
Meningiti
Pericarditi
e miocarditi

Scarica il PDF
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 27
Con le nuove linee guida ILCOR 2010 molto viene puntualizzato sugli effetti fisiopatologici dell’ipercapnia e sulla sua utilità nella monitorizzazione del paziente critico.
Iniziamo perciò da oggi una serie di aggiornamenti per definirne il ruolo fisiopatologico e diagnostico
Il primo di questi aggiornamenti ci è offerto Dal Dott Raffaele Falsaperla Responsabile della UOC di Pediatria e PS dell’ospedale di Catania.

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 25 e 26
Riprendiamo oggi dopo il nostro VIII Congresso Nazionale la pubblicazione delle pillole d’emergenza con due interessanti contributi della scuola di Trieste e di Torino.
Per l’occasione una relazione sulle sincopi in età pediatrica ed una sulle linee guida per l’assistenza pediatrica nei dipartimenti d’emergenza.

Scarica il PDF
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 24
Oggi una pillola d’emergenza suil’importanza dell’ecografia nell’emergenza del pronto soccorso pediatrico

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 23
Oggi una pillola d’emergenza sui traumi chiusi dell’addome, preparata dal gruppo di Agostino Nocerino ed il commento di Gianni Messi

Scarica il PDF
Scarica il commento di Gianni Messi

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 22
Riprendiamo il nostro aggiornamento con una pillola d’emergenza preparata da Stefania Norbedo ed Elisabetta Miorin sempre con la supervisione di Agostino Nocerino sull’uso dell’ondasteron in P.S.

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 21
50 ANNI….MA NON LI DIMOSTRA
nel luglio 1960 venivano gettatte le basi scientifiche dell’attuale tecnica del massaggio cardiaco oggi a 50 anni di distanza ancora la tecnica più studiata in tutti i corsi di rianimazione.
L’infaticabile Agostino Nocerino ricorda a tuti questa importante ricorrenza della nostra storia

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

Dal gruppo infermieristico della SIMEUP Lazio una interessante serie di letture sull’accesso vascolare oggi la prima parte

Scarica: Il management dell’accesso vascolare parte I

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 21
La pillola d’emergenza di oggi preparata da Agostino Nocerino e dal suo gruppo ci presenta la sintesi di tre interessanti articoli sui traumi cranici del bambino

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 20
La pillola di emergenza di oggi parla della sedazione procedurale effettuabile anche in pronto soccorso con la miscela propofol ketamina. Viene discussa per noi dalle dott.sse Stefania Norbedo e Miorin Elisabetta.

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 18 e 19
Oggi due pillole di emergenza dal nostro Agostino Nocerino dell’Università di Udine e dal suo gruppo di medici.
Due pillole sul trauma cranico del bambino con un interessante focus sui markers bioumorali del danno neuronale post-traumatico

Scarica il PDF
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 17
Quante volte abbiamo dovuto eseguire una rachicentesi in PS, una procedura semplice la cui esecuzione deve sempre rispettare dei requisiti tecnici ben precisi. A tal fine per tutta la SIMEUP una pillola d’emergenza inviataci dal collega Alessandro Canneto del Policlinico Universitario di Monserrato di Cagliari

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 16
Riprendiamo oggi le nostre pillole di emergenza dopo i problemi informatici che hanno rallentato il nostro lavoro.
Una pillola inviataci dalla collega Ilaria Cavecchia della S.C. Pediatria d’Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino dal titolo ” la zecca un ospite indesiderato” con consigli utili pratici e veramente innovativi

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 15
La pillola d’emergenza di oggi illustra il protocollo di trattamento ILCOR della bradicardia in pediatria letto e commentato per noi dal dott Paolo Versacci della UOC di Cardiologia Pediatrica del Dipartimento di Pediatria di Sapienza Università di Roma

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 12, 13 e 14
Oggi tre nuove pillole di emergenza di rilevante importanza sia per i soccorritori che per gli istruttori dell’emergenza preparate per noi da Agostino Nocerino e dai suoi collaboratori dell’Università degli Studi di Udine e da Elena Bellelli di Sapienza Università di Roma

Scarica il PDF
Scarica il PDF
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 11
Una nuova pillola di emergenza sul trasporto del neonato affetto da cardiopatie dotto dipendenti con infusione di prostaglandine E1 senza intubazione preventiva scritta per noi da Vincenzo Santillo

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 10
Una nuova pillola di letteratura sull’uso delle soluzioni da reidratazione e di mantenimento ipotoniche e lo sviluppo di iposodiemia iatrogena, preparata per noi da Riccardo Lubrano e dal suo gruppo del Dipartimento di Pediatria di Sapienza Università di Roma

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 8 e 9
Come di consueto dalla letteratura internazionale due interessanti sintesi preparate per noi dal dott Agostino Nocerino e dai suoi collaboratori del dipartimento di Pediatria di Udine

La prima rassegna tratta di: miocardite, idratazione ultrarapida in PS e traumi chiusi toracici
Scarica il PDF

La seconda un interessante approfondimento sulla miocardite virale in pronto soccorso
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

Un’ interessante relazione preparata per noi dal dott Luca Gastaldo del SC Pediatria d’Urgenza ASP OIRM – S.Anna – Torino, sull’esecuzione dell’intraossea

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 6 e 7
Dalla letteratura internazionale due interessanti sintesi preparate per noi dal dott Agostino Nocerino e dai suoi collaboratori del dipartimento di Pediatria di Udine

La prima rassegna tratta di: bronchiolite, sutura del letto ungueale, score dell’appendicite ed un interessante caso clinico
Scarica il PDF

E per chi si sta preparando ad andare ad Haiti un aggiornamento sul trattamento della malaria clorochino resistente
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

PILLOLA DI EMERGENZA n° 3, 4 e 5
Dalla letteratura internazionale tre interessanti rassegne preparate per noi dal Dott.Agostino Nocerino e dalla dott.ssa Ingrid Toller del dipartimento di Pediatria di Udine sull’embolia polmonare in età pediatrica e sulle cause della SIDS e dell’ALTE

La prima rassegna
Scarica il PDF

La seconda rassegna
Scarica il PDF

La terza rassegna
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

Dalla letteratura internazionale due interessanti rassegne preparate per noi dal Dott.Agostino Nocerino del dipartimento di Pediatria di Udine sull’insufficienza cardiaca acuta nel PS pediatrico

La prima rassegna
Scarica il PDF

La seconda rassegna
Scarica il PDF

31 dicembre 2015

Nella rianimazione è necessario dosare in modo preciso tutti i farmaci impiegati, spesso nell’evoluzione degli eventi si ha sempre qualche dubbio, in nostro aiuto preparato dal gruppo infermieristico della SIMEUP Lazio coordinato dalla dott.ssa Turbacci, un programma per il dosaggio immediato dei farmaci del’emergenza.

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

Per il nostro cellulare: un interessante applicativo per il soccorso lattante bambino adulto

Se lo vuoi scaricare vai al link:
www.first-aid-platform.info/index.php?id=5&L=1

Scarica il documento esplicativo

31 dicembre 2015

Il carrello delle emergenze: come si organizza

Scarica il PDF

31 dicembre 2015

Parent kiss: un bacio per le ostruzioni nasali da corpo estraneo

Scarica le spiegazioni su come attuare la manovra di disostruzione delle cavità nasali