Manuale salva una vita
Presentazione del Volume: Nel corso della vita, chiunque potrebbe potenzialmente essere vittima di incidente oppure trovarsi nella circostanza di dover aiutare il prossimo o i propri familiari in attesa di un soccorso qualificato. In tali situazioni di emergenza, saper intervenire in modo corretto e tempestivo ma, soprattutto, senza arrecare ulteriori danni all’infortunato con azioni errate, potrebbe rivelarsi addirittura determinante per la vita stessa. SIMEUP in collaborazione con FNOMCEO e il Ministero della Sanità ha prodotto il manuale Salva una vita |
![]() |
Manuale di pediatria d’urgenza
Presentazione del Volume: Per affrontare efficacemente una emergenza il pediatra deve possedere una larga serie di requisiti otre a una solida cultura medica di base. E, di certo, deve, prima di tutto, essere capace di nconoscere che di emergenza si tratta individuando i probleli (“le bandierine rosse”) che richiedono di essere affrontati per primi (magari anche prima che una diagnosi precisa sia stata fatta). Ma non basta |
![]() |
Manuale PBLS-D per esecutori sanitari
Presentazione del Volume: Per affrontare efficacemente una emergenza il pediatra deve possedere una larga serie di requisiti otre a una solida cultura medica di base. E, di certo, deve, prima di tutto, essere capace di nconoscere che di emergenza si tratta individuando i probleli (“le bandierine rosse”) che richiedono di essere affrontati per primi (magari anche prima che una diagnosi precisa sia stata fatta). Ma non basta |
![]() |
Manuale PBLS-D per esecutori non sanitari
Presentazione del Volume: La Società Italiana di Medicina d’Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP) formata da pediatri, infermieri e medici con interessi verso l’emergenza e l’urgenza pediatrica è impegnata da molti anni nel campo della formazione e in particolare nel settore della rianimazione cardiopolmonare intra ed extra ospedaliera. L’obiettivo è diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare pediatrica in Italia attraverso la diffusione di corsi di Pediatric Basic Life Support (PBLS) non solo a livello degli operatori sanitari ma anche tra gli adulti… |
![]() |
Manuale formativo di Triage pediatrico
Presentazione del Volume: L’idea di concretizzare un manuale di Triage Pediatrico origina da un percorso articolato. Nell’aprile del 1998 nasce il Gruppo di lavoro sul triage pediatrico dell’allora Gruppo di Studio di Medicina di Urgenza Pediatrica (MUP), sulla spinta dell’esigenza, da parte della Pediatria, di identificare un modello di valutazione infermieristica in Pronto Soccorso specifico per la fascia di età pediatrica in considerazione, soprattutto, di alcuni aspetti… |
![]() |