MANUALE DI PEDIATRIA D’URGENZA
Per affrontare efficacemente una emergenza il pediatra deve possedere una larga serie di requisiti otre a una solida cultura medica di base. E, di certo, deve, prima di tutto, essere capace di nconoscere che di emergenza si tratta individuando i probleli (“le bandierine rosse”) che richiedono di essere affrontati per primi (magari anche prima che una diagnosi precisa sia stata fatta). Ma non basta. Occorre anche che, affrontando un bambino critico, il pediatra sappia chiedere aiuto tempestivamente al consulente giusto, sappia predisporre senza incertezze la scaletta dere procedure diagnosliche da attuare e dei parametri clinici da monitorare, abbia infine ben chiara, oltre alla lista delle cose più importanti da fare, la lista dei possibili errori, delle cose che non vanno fatte. Bene, questo libro Prêt-à-porter, è stato scritto per offrire al pediatra una guida sintetica, facile da consultare e assolutamente pratica per aiutarlo ad agire al meglio a fronte di una serie di quaranta emergenze. Non è un trattato. E’ una serie di pro memoria e di messaggi chiave, facili da leggere ma al contempo ben motivati, che servono a ricordare meglio quello che, magari, già sapevamo. Una successione di richiami e sottolineature che ci aiutano ad agire secondo logica evitando gli errori più comuni. Un insieme di sintetiche linee guida che certamente costituiscono la base per l’aggiunta di note e appunti, di “trucchi del mestiere”, derivanti dalla esperienza concreta che ognuno di noi accumula con il tempo. Alessandro Ventura Prefazione |
![]() |